Voglio prenotare
Per un soggiorno, scopri, meravigliati, ritrovati
Volete vivere un viaggio nel sud della Francia, a pochi chilometri dal mare?
Creativa, vibrante, accattivante, divertente: Montpellier è un turbine di culture, stradine medievali, terrazze, vigneti, spiagge e musica che vi innalzano sempre più.
TOP 10 PER UN VIAGGIO BEN RIUSCITO
Il cuore di Montpellier, la Place de la Comédie, è il posto da visitare assolutamente a Montpellier. Un tempo chiamata Place de l'OEuf per la sua forma ovale, è una delle più grandi aree pedonali d'Europa, dominata dall'Opéra Comédie. Al centro, troneggia con fierezza la statua della fontana delle Tre Grazie realizzata nel 1773. Il luogo imprescindibile per sentire il ritmo della città.
Meta pedonale, Montpellier puo essere scoperta a piedi, in bicicletta o in tram.
Dimenticate lo stress e il rumore. Qui, nessuna macchina circola nel centro della città. Appena arrivati alla stazione ferroviaria, la Gare St Roch, sarete immersi in una vasta area pedonale. La scoperta è ancora più intensa, tra artisti di strada e terrazze dei bar, da cui si può vedere la giostra colorata delle quattro linee di tram che attraversano la città.
Se non sapete cosa scegliere, tra Belle Arti e arte contemporanea, due luoghi sono fondamentali: il Musée Fabre, considerato uno dei musei di Belle Arti più belli d'Europa, che ospita opere europee dal Rinascimento ai giorni nostri, con un'ala interamente dedicata all'artista contemporaneo Pierre Soulages. E il MOCO, un nuovissimo centro d'arte contemporanea che ha aperto le sue porte nel giugno 2019 e propone mostre temporanee di collezionisti di tutto il mondo. E per gli appassionati di cultura urbana, la Halle Tropisme è uno spot da non perdere, recentemente installato nella città creativa che occupa gli ex-magazzini dell'esercito.
Montpellier racchiude molte stradine medievali, simbolo del suo fiero passato. Rue de la Valfère, rue du Bras de fer, rue de la Argenterie vi riportano ad un'epoca antica, facendovi fare un salto nel tempo...
Il nostro consiglio per scoprirle? Dimenticare la mappa e perdersi, a zonzo tra i vicoli. In programma, shopping nei negozietti con soffitti a volta, dove si celano creatori, antiquari, sale da tè e gallerie, per il piacere degli occhi... un vero e proprio viaggio nel tempo!
Montpellier Méditerranée è una tavolozza di colori e di atmosfere. Tutto intorno a Montpellier, la città capoluogo, a esprimersi è una vera ode alla natura: vigneti, sentieri escursionistici, lungomare, il Pic Saint Loup a meno di un'ora dal centro e i paesini della Linguadoca... Il miglior belvedere per scoprire questa varietà di paesaggi? In cima all’arco di trionfo o accanto all’antico serbatoio idrico (il “château d’eau”).
Ciò che colpisce immediatamente a Montpellier è la diversità dei luoghi. Ogni quartiere è diverso dall'altro, a testimonianza dei 1000 anni di storia della città. Una sapiente alchimia di architettura antica e contemporanea, dai vicoli medievali alle opere architettoniche dei più grandi architetti internazionali come Jean Nouvel, Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas e molti altri! Da non perdere, le ultime creazioni di Starck, Le Nuage (la nuvola), l’Arbre Blanc (l'albero bianco) di Sou Foukimoto e La Folie Divine (la follia divina) dell'architetto londinese Farshid Moussavi.
Basta prendere il tram, linea 4, e fare il giro del centro città per scoprire i gioielli più belli del patrimonio di Montpel-lier: la Piazza Reale del Peyrou, la Facoltà di Medicina, la torre des Pins et de la Babote... Che cosa consigliamo? Di lasciarsi avvolgere dalla città al calar della sera e scoprire questi gioielli illuminati!
Non si può scoprire veramente Montpellier Méditerranée senza una sosta gastronomica! Il must?
Combinare degustazioni e incontri con alcuni appassionati del loro mestiere: vini locali, direttamente nei vigneti circostanti, prodotti a base di ostriche nel bacino di Thau, a 20 minuti da Montpellier, olive e oli presso i produttori... Opure nei mercati coperti gastronomici, facendosi consigliare dai commercianti delle Halles Laissac e Castellane, nel cuore della città, o Jacques Coeur e al Marché du Lez in periferia.
Vibrante ed effervescente, Montpellier Méditerranée vive al ritmo dei suoi grandi eventi:
il Festival International Montpellier Danse (luglio), il Festival de Radio France Montpellier Occitanie (luglio), il Festival International des Sports Extrêmes (maggio) con gare sportive a cui partecipano i migliori atleti francesi e mondiali.
Con il Mediterraneo a 11 km di distanza, il mare è parte integrante del territorio di Montpellier. Per ricaricare le batterie, una scappata a Villeneuve les Maguelone è d’obbligo. Vi si scopre, in una cornice incantevole, la cattedrale di Maguelone: un gioiello romanico, tra i vigneti e il mare. Da aprile a settembre, le spiagge private si attivano, con ristoranti e luoghi effimeri per serate/concerti, molto popolari tra i resi-denti locali e i turisti. Un programma perfetto? Pedalare fino alla spiaggia apoi riprttraversando endere il peril quartiere dicorso che port Port Marianne pera fino al Mediterraneo in bicicletta, Méditerranée à vélo, perfettamente sicuro...una sensazione di libertà garantita !
IL MEDITERRANEO IN BICICLETTA
L'itinerario cicloturistico può avere inizio nel centro di Montpellier per poi dirigersi verso il quartiere neoclassico di Antigone, e poi attraversare Port Marianne dove si possono scoprire le prodezze architettoniche dei più grandi architetti del momento. Una volta arrivati al municipio, firmato Jean Nouvel, si segue la pista ciclabile lungo il fiume Lez, tra vigneti e stagni.
Al termine di questa pista di una decina di chilometri si arriva sul tratto Méditerranée à Vélo (“Mediterraneo in bicicletta”), completamente sicura e senza dislivelli, e quindi perfetta per le gite in famiglia.
Bueno a sapersi: l'Ufficio del Turismo, Place de la Comédie, è certificato Accueil Vélo
Ulteriori informazioni